CONThiene non è solo un’idea che diventa offerta culturale fruibile in un momento dove la società ha un evidente bisogno di vivere arte e musica in una spiccata accezione partecipativa.
E’ prima di tutto un progetto congiunto nato da due esperienze manageriali differenti ma complementari: Quella di Musica e Poesia, rassegna sulla valorizzazione del panorama del cantautorato italiano, giunta alla terza edizione, ideata e fortemente voluta da Alberto Parisotto, thienese, giornalista, esperto di comunicazione e associazionismo, attivamente impegnato non solo professionalmente ma anche culturalmente sul territorio, con Renovation Tank di ASGProduzioni, piattaforma di cooperazione professionale e artistica per l’industria creativa ideata da Paolo Cacciato, milanese d’adozione, consulente d’impresa già docente universitario e innovation manager ma anche mediatore interculturale, nonché talents scout, editore musicale e produttore artistico.

Per dare a questa idea una base operativa che si realizzi con finalità programmatiche e nello stesso tempo assorba stimoli funzionali a soddisfare i bisogni del territorio, congiuntamente alla presentazione del Festival, è fondata l’Associazione CONThiene da parte di sette soci fondatori e presieduta da Alberto Parisotto, accompagnato da Paolo Cacciato alla vicepresidenza.
L’Associazione non solo si occuperà di selezionare durante l’anno contenuti artistici e amplificare livelli di partecipazione provenienti dal panorama musicale e performativo nazionale e internazionale da convogliare nelle edizioni di CONThiene Festival, bensì svilupperà occasioni di approfondimento e formazione sul tema dell’industria creativa offrendo spunti partecipativi ma anche condivisione di strumenti di gestione e di innovazione nel coinvolgimento sia di creativi che di tecnici di settore.
Il termine stesso del progetto CONThiene rimanda al valore sostanziale che nella trasmissione di cultura hanno aspetti quali: la definizione e valorizzazione di contenuti distintivi o simbolici, il rafforzamento di situazioni che richiamino alla condivisione di tali contenuti, così come la facilitazione di occasioni di confronto mutuate nel segno della maggiorazione di consapevolezza su valore che la cultura e la produzione creativa assieme ad essa, possano fornire ad arricchimento di una società e di come essa acquisisca consapevolezza sul futuro grazie a tali valori.
CONtemporaneità (come incipit per uno sguardo sul futuro)
CONtenuti
CONdivisione
CONfronto
CONSapevolezza
sono tasselli che caratterizzeranno l’attività dell’Associazione nel muovere passi concreti di sensibilizzazione e coinvogimento (da qui l’hashtag #CONThieneCONte che accompagna quello principale di #CONThieneFestival)

L’esperienza dei due principali fondatori nel mondo della produzione artistica ed editoria (sia musicale che nell’industria dell’informazione ) così come la forte attenzione riservata al coinvolgimento di soci con deleghe operative e progettuali ben specifiche, non tarderanno a proporre sul territorio occasioni dialogo progettuale che possa riguardare in parte, o anche per nulla il Festival di per Sè, ma che da tale offerta performativa possa però trarne sempre stimolo e capacità di aggiornamento
Le giornate del festival saranno occasione per conoscere anche più da vicino la natura dell’Associazione e le proposte di servizi e attività calendarizzate sul territorio a cui ci auguriamo vogliate partecipare con curiosità.