Ogni iniziativa che voglia proporre un criterio innovativo parte da uno sguardo al mondo della tradizione.
Se oggi CONThiene parla di sensibilità interpretativa sul futuro, attraverso uno sguardo coerente del presente, è proprio dalla valorizzazione del panorama del cantautorato italiano che tutto ha avuto inizio.
Il progetto Musica & Poesia ideato da Alberto Parisotto, oggi alla guida dell’associazione CONTHiene, che ha animato per due edizioni l’Auditorium Fonato ospitando calibri come Danilo Sacco, Mario Castelnuovo, Daniele Groff, e Nathalie è stata l’occasione per riflettere sull’eventualità di inserire il mondo della musica italiana d’autore in un percorso che faccia della musica (ma non solo) una chiave d’ interpretazione e comunicazione eterogenea sul mondo della contemporaneità.

Da qui la voglia di trascinare, anche in un contesto “complesso” come quello dell’anno in corso, la terza edizione di Musica e Poesia, non solo amplificandone le partecipazioni, ma abbracciando lo spazio urbano dall’Auditorium Fonato fino al Parco Villa Fabris per una variazione tematica che accolga novità performative fra cui danza butoh, pianoforte pop e sonorità elettroniche nelle partecipazioni speciali in inaugurazione ad ingresso libero di Marek Jason Isleib, Jerome e Alex Van Hool.

Una commistione di linguaggi che accentua l’ambizione della neonata associazione ad accogliere stimoli diversificati ma caratterizzanti.
CONThiene è prima di tutto “spirito contemporaneo” e con esso occasione di debutto per nuovi talenti e interpreti che vivono il palco thienese come opportunità di lancio. Trattasi di un’opportunità che già Musica & Poesia aveva offerto nel consentire a giovani artisti meno conosciuti di partecipare ad apertura di serate che avrebbero visto “big” della Canzone Italiana esibirsi dal vivo. Una tradizione che si rafforza in CONThiene Festival innovando però la finalità dell’occasione: introdurre non solo giovani interpreti bensì giovani cantautori che possano valorizzare attraverso il concerto un proprio progetto musicale ed editoriale.
Per questa prima edizione del Festival l’opportunità è offerta a deemama, giovanissima cantautrice di Pescara, che aprirà la tre giorni dell’Auditorium con la presentazione del suo EP inedito in lingua inglese Ex Nihilo per l’etichetta sperimentale Garden Blaze Records.

Da qui il rimando al cartellone ufficiale di questa prima edizione che a soli due anni dalla prima esperienza di Musica e Poesia