Studio 3, Cliò e Paolo Simoni su palco di CONThiene e l’esperienza rivoluzione di She!Nothing

Continua il nostro viaggio alla scoperta degli artisti che si esibiranno sabato sera, 18 giugno al Teatro Comunale di Thiene per la kermesse annuale di CONThiene Festival, giunta alla seconda edizione.

La scelta della direzione artistica punta a valorizzare all’interno di giugno thienese l’occasione principe per regalare al territorio un’opportunità di aggregazione nel segno della musica d’autore, associando a nomi importanti del cantautorato italiano, nuove scoperte selezionate fra numerose proposte sottoposte alla sezione ConThiene HUB, la componente esplorativa dell’Associazione che mira ad avvicinare nuovi talenti e a sostenere la promozione di giovani professionisti. già attivi a livello nazionale nel mondo della musica e dello spettacolo.

Sul palco quest’anno un graditissimo ritorno: gli Studio 3, all’anagrafe Marco Venturini, Salvatore Valerio (Gabriel) e Andrea Vetralla (Vetro) nascono come band nell’autunno del 2005.

I tre ragazzi si conoscono casualmente in uno studio di registrazione, lo Studio 3, da qui il battesimo per il nome del gruppo.
Con la passione per la musica, nel corso degli anni gli Studio 3 sono diventati delle vere e proprie celebrità, arrivando a conquistare le vette delle principali classifiche italiane. Da Forse un angelo a Solo tu, fino a Lentamente e tanti altri, i brani del mitico gruppo tutto al maschile hanno segnato la storia della musica pop dell’ultimo decennio. Il gruppo è ancora attivo con un progetto musicale in continua evoluzione ed estremamente seguito dagli appassionati. Per la nostra serata sul palco Salvatore Valerio e Marco Venturini ripercorrono i grandi successi Vetro per scelte personali segue le ultime attività del gruppo da “dietro le quinte” come da comunicazione sul FB ufficiale del gruppo ma non termina il coinvolgimento del trio sul progetto musicale congiunto che porta il nome di Studio3. Non mancherà ovviamente il calore di sempre da parte dei tanti fan che seguono la boyband italiana.

La musica come sfida nell’incontro con sé stessi e da qui, poi, nello sguardo rivolto poi alla società che ci circonda: lo insegna She!Nothing, nome d’arte di Valentina Sguera, nella produzione di Paolo Fattorini. Con Firenze Rock nel giugno 2018, per il concerto dei Guns n’ Roses, incantata da Slash e dalla sua abilità nel suonare la chitarra, Valentina avverte per un attimo una sensazione paralizzante e come un lampo si fa strada il sogno, mosso da ammirazione, di imparare a suonare la chitarra e comporre musica. Tornata a Roma compra la sua prima chitarra elettrica e inizia così la sua sfida, personale e artistica. Per lei fare musica è una forma di rivoluzione, un mezzo per dare voce all’indifferenza. Uno dei suoi brani, in particolare, esprime un forte sostegno verso le persone in difficoltà, donne, bambini spesso vittime di silenziosa violenza domestica. 

E poi, Paolo Simoni. L’artista compie i primi passi nel mondo della musica iniziando a studiarla sotto la guida di un’ insegnante giapponese. A undici anni viene iscritto al Conservatorio di Ferrara, ma dopo tre anni di studio accademico, abbandona la nave per approdare in “altre isole”. Studia canto con Iskra Menarini e nel 2000 partecipa all’Accademia della Canzone di San Remo. Nel 2007 il suo primo disco, Mala Tempora e poi l’esperienza al Festival degli Autori di Sanremo, dalla quale ne esce come vincitore del premio per il miglior arrangiamento musicale nella sezione Big. Ha aperto il Tour Stadi del 2010 di Luciano Ligabue esibendosi a San Siro e allo Stadio Olimpico e da qui importanti collaborazioni con importanti nomi della musica italiana: da De Gregori a Vecchioni. Simoni è stato inoltre autore di pezzi interpretati da Gianni Morandi e Loredana Bertè.

Chiudiamo questa preview sulla musica di ConThiene con Cliò. Un nome che risuona chiaro e vivido nella mente di molti appassionati che da oltre trent’anni la seguono e la apprezzano per il suo spiccato carisma musicale e interpretativo. La sua carriera inizia nel 1991 con la vittoria del Festival di Castrocaro Terme con la canzone “Non siamo angeli”. Ha partecipato alla trasmissione “Piacere Rai Uno” come cantante solista e nel 1992 ha vinto il Festival del Cantagiro nella sezione Nuove Proposte con i brani Non siamo angeli ed Anime bianche, anime nere. Dopo una partecipazione al Festival di Sanremo e la presenza al progetto “Amiche per L’ Abruzzo” di Laura Pausini, torna oggi con il suo ultimo singolo “1988 (La cosa giusta)” . Il pezzo è accompagnato da un videoclip volutamente vintage dal sapore Anni ’80, dove si susseguono i ricordi di una vita in un personale omaggio verso un periodo storico importante per l’artista e probabilmente per molti dei suoi fan. Un’occasione unica che riporterà tanti di noi indietro nel tempo ma con uno sguardo e un’emozione vivide verso il futuro, affrontato, ad ogni modo, a tempo di musica

Per maggiori informazioni, vi invitiamo a seguirci sui nostri social Facebook ed Instagram.


@conthiene – instagram
Conthiene – Facebook

Per prenotazioni 3489014993 oppure prenotazioni@conthiene.com
Per informazioni generali infofestival@conthiene.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...